Contenuto   Menù orizzontale   Menù principale   Home page
Istituto Tecnico Settore Economico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
logo dell’istituto
Via J.F. Kennedy, 140/142 - 80125 Napoli
Tel.: 0815700343 - Fax: 0815708990
e-mail: nais022002@istruzione.it
Posta certificata: nais022002@pec.istruzione.it
  • sei in:
  • Home
  • » Alunni
  • » Attività A.S. 2021/2022

Attività A.S. 2021/2022

Save the Wave App Challenge

copertina "Save the Wave App Challenge", promossa da UNESCO, GAMINDO E AXA, è il programma realizzato nel corso dell anno scolastico 2021-2022, a cui hanno partecipato gli alunni del nostro istituto assieme a molte scuole italiane, teso a formare studenti e docenti sulle problematiche relative alla importanza di proteggere gli oceani dalle minacce dell'inquinamento, educando al rispetto degli oceani con l'ideazione di possibili soluzioni. Così gli alunni delle scuole italiane partecipanti si sono sfidati in una challege relativa alla produzione di un video game. Gli alunni della classe 5 ES del nostro Istituto, coordinati dalla prof.ssa Salerno Mariagrazia, si sono classificati primi in Italia. La premiazione si è tenuta il giorno 9 novembre 2022 presso l'aula magna del nostro istituto.
L'evento è stato pubblicato sulle principali testate giornalistiche online: Il Tempo, Adnkronos, Affaritaliani, Napoli Magazine, Napoli Village, Insurzine, Teleambiente.
Per conoscere meglio l'iniziativa sono disponibili: la presentazione del PCTO "La Rete delle European Blue Schools"; la pagina contenente il web game ideato dagli studenti della classe 5 Es; il banner e la locandina dell'evento; i siti: "Team Decennio del mare" e "IOC UNESCO".



Progetto "DIGITOUR - Un viaggio sostenibile dall'ICT all'e-commerce"

Progetto n. 2021-1-IT01-KA122-VET-000016383 - CUP F69J21012320006

immagine Tra le iniziative dell'Istituto Francesco Saverio Nitti l'esperienza Erasmus Plus vet ha rappresentato un momento di significativa formazione e crescita culturale per i ragazzi partecipanti.
Siviglia con le sue atmosfere, le sue tradizioni e la sua storia ha fatto da sfondo ad una esperienza Erasmus che resterà una esperienza indimenticabile e di alto spessore culturale per i vincitori delle borse di mobilità.
Altre iniziative sono in essere per permettere ad altri giovani studenti della nostra Istituzione scolastica momenti che rappresentano esperienze di crescita, condivisione e arricchimento tra pari.
Visualizzate la galleria immagini ed il video dell'esperienza!




Premio per la scuola 2021/22 "Inventiamo una banconota"
immagine immagine

Gli alunni della classe 4AES del nostro istituto sono stati premiati il 30 maggio 2022 in occasione della nona edizione del "Premio per la scuola 2021/22 Inventiamo una banconota" presso la sede di Napoli della Banca d'Italia. Titolo dell'edizione: "Un nuovo inizio: ripartire attraverso l'economia", tema scelto dalla classe: "Nuove soluzioni per un mondo più sostenibile".



Gemellaggio Italia-Germania 2022. IISS Nitti-Cosmopolitan School of Berlin
Logo

Nei giorni del 23 e 24 maggio la nostra scuola ha accolto il Liceo Internazionale di Berlino, stringendo un simbolico e importante gemellaggio tra scuole europee.
Il giorno 23 maggio gli alunni delle due scuole, dopo essersi incontrati nell' Aula Magna del nostro Istituto, si sono recati presso il palazzo dello Sport Palabarbuto per disputare un'emozionante partita di basket. Lo sport diventa così occasione di unione e solidarietà tra giovani, ma soprattutto di rispettosa crescita emozionale.
Hanno aperto la manifestazione inaugurale della giornata sportiva l'Assessore all'Istruzione della Campania Lucia Fortini e il Dirigente del nostro Istituto Annunziata Campolattano. Hanno preso parte alla giornata il Presidente della X municipalità del Comune di Napoli Carmine Sangiovanni e il presidente del Consiglio di Istituto Angelo Giovanni Pinto.

Visualizzate il programma della manifestazione, la galleria immagini ed il book fotografico disponibile sulla nostra pagina Facebook.




Dalla diversità all'inclusione
copertina

Il 19 maggio 2022, presso l'Orto botanico, la classe 5Cs e gli studenti Maria Chiara Milucci e Andrea Frattolillo della 5Es hanno partecipato alla presentazione del volume "Dalla diversità all’inclusione", curato dalla dott.ssa Fabrizia Venuta (direttore tecnico del CLA della Federico II), che raccoglie favole, poesie, racconti brevi e canzoni scritte dagli studenti che hanno partecipato all'omonima VI rassegna del Cineforum in lingua originale del CLA per le scuole 2019/2020, durante la quale è stato trattato il processo che può portare da una situazione di inziale esclusione o "diversità" all'inclusione sociale.
Si allegano: la locandina dell'evento. ed i link all'e-book "Dalla diversità all'inclusione" disponibile sulle piattaforme: FedOA books, DOAB (Directory of Open Access Books), Google books.




Iniziativa "La Cultura per la pace" - Teatro Augusteo, 10 maggio 2022 ore 10.00 con il Presidente Vincenzo De Luca
Logo

L'Istituto Superiore "Francesco Saverio Nitti" di Napoli, in collaborazione con l'Assessorato alla Scuola della Regione Campania, ha ospitato il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che ha tenuto una lezione rivolta ai giovani del IV e V anno delle scuole superiori cittadine. Ha partecipato anche l'Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Lucia Fortini.
Visualizza la: galleria immagini.






Giornata dell'Europa - 9 Maggio 2022 - Piazza Municipio
Logo

Alla presenza della Vicesindaca Maria Filippone e dell'Assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro Chiara Marciani, si è svolto a Piazza Municipio un flash mob organizzato dall'Ufficio Europe Direct del Comune di Napoli, in collaborazione con la Cosvitec Università & Impresa, l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Francesco Saverio Nitti" e l'Istituto "Isabella D'Este Caracciolo", enti accreditati Erasmus+ per la mobilità dei giovani.
Parte da Napoli e dagli studenti, in occasione della Giornata dell'Europa, un messaggio di pace e di tolleranza per promuovere una città multiculturale che ripudia il ricorso alla guerra e ad ogni tipo di conflitto.
Selezionando i link seguenti potrete visualizzare: la galleria immagini, il video di apertura della manifestazione ed il video delle danzatrici del Nitti che interpretano l'Inno alla gioia.
LogoLogo
ERASMUS+ - CODICE ATTIVITÀ 2021–1–IT02–KA120–SCH–000045315




Raise your voice

logo pon Il tema dei diritti umani e la tutela degli stessi costituisce il presupposto fondamentale per la crescita dell'individuo e la salvaguardia della democrazia in una prospettiva di pace e tolleranza.
Il frutto dell'esperienza dei partecipanti al PON FSE 10.1.1 A-FSEPON-CA-2019-342 "Inclusione sociale e lotta al disagio - 2a edizione" - Modulo 4 "Raise your voice" ha prodotto la creazione di un sito web rivolto agli studenti del nostro Istituto.
Si tratta di un lavoro di osmosi e di sintesi dei temi trattati e, grazie ad una agevole fruizione del sito ed all' attualità dei temi e dei materiali in esso contenuti, si rivolge prevalentemente ai giovani e ai loro insegnanti per condividere un viaggio di emozioni, di tolleranza, di valori di pace e solidarietà, di tutela dei diritti umani, anche attraverso il messaggio della musica e di film che offrono spunti di riflessione e attività didattiche. Visita il sito: Raise your voice!


Fabula C-Plus: Circular Economy applied to Fabula Project Framework

La Regione Campania, tramite l'Assessorato alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili, ha inteso aderire al partenariato transnazionale ai fini della realizzazione del progetto "Fabula C-Plus: Circular Economy applied to Fabula Project Framework", nell'ambito del programma ERASMUS +,  che presenta, tra i propri obiettivi, quello di contribuire a sviluppare, nelle nuove generazioni, la consapevolezza, la conoscenza e la capacità di adottare comportamenti orientati all'economia circolare nonché ad una visione imprenditoriale precoce nel campo del riutilizzo e del riciclo delle risorse e dei materiali.
Ai fini della diffusione delle informazioni relative al progetto e della sensibilizzazione alle tematiche affrontate, si condividono le informazioni utili ed aggiornate sul progetto e sui suoi progressi, onde sensibilizzare tutte le  parti interessate, tra cui studenti ed insegnanti (cosiddetti gruppi bersaglio), sull'importanza rivestita dalle best practices sviluppate per promuovere la cultura della sostenibilità e della sensibilità ambientale, per dare agli sprechi una "seconda vita" trasformandola in qualcosa di artisticamente e imprenditorialmente nuovo.
Per ogni ulteriore informazione si pubblicano:


Progetto Scholas Cittadinanza

Progetto Scholas Cittadinanza

Meravigliosa avventura di crescita emozionale con il Progetto Scholas Cittadinanza voluto da Papa Francesco, a cui ha partecipato la nostra classe 4E sin dallo scorso anno. Oggi in conferenza con i referenti Scholas e i ministri della salute Speranza, della scuola Bianchi e della famiglia Bonetti. Nel VIDEO emozionante intervento al minuto 09:42 della nostra alunna Marcella Vialà , che ha avuto già  l'unica ed eccezionale possibilità  di essere presente anche agli incontri di ottobre a Roma alla presenza di Papa Francesco.


Centro Servizi per l'Artigianato Artistico Napoletano e Campano
Logo Centro Servizi

Nell'ambito del progetto "Centro Servizi per l'Artigianato Artistico Napoletano e Campano" la classe 5C SIA del nostro Istituto il 17 dicembre va in visita alla mostra del maestro Marcello Aversa c/o Villa Fiorentino a Sorrento, accompagnata dalla prof.ssa Patrizia Pedroni. L'artista Marcello Aversa è presente, assieme a molti altri sul nostro portale Napoli Artigianato Artistico.



Green City
immagine

Nell'ambito del "49° Concorso Nazionale E.I.P. Italia 2021" la classe 4Cs del nostro Istituto ha vinto il 1° Premio Nazionale E.I.P. Civis Sum SOSTENIBILITÀ, con il progetto Green City - Analisi degli spazi verdi e sottoutilizzati della X Municipalità di Napoli. Gli alunni, seguiti dai prof. Milo e Zocchi, in collaborazione con la Facoltà di Architettura della FEDERICO II, prof.ssa Coppola Emanuela e dott.ssa Zerella Francesca, hanno effettuato un'analisi degli spazi verdi e sottoutilizzati della X Municipalità di Napoli e del quartiere Pianura, un'analisi spaziale del territorio sul verde urbano, dei luoghi d'incontro e delle strade, giungendo ad individuare aree abbandonate/sottoutilizzate che potrebbero diventare "pocket park" in una visione di green city. Si allega l'articolo.



Questa pagina è stata aggiornata il 23.11.22 e ne è stata verificata la sua validità XHTML 1.0 XHTML 1.0 Valido
Questo sito utilizza fogli di stili conformi al CSS livello 2.1 CSS Valido versione 2.1
  Contenuto   Menù orizzontale   Menù principale   Menù secondario   Home page