terme di agnano

TERME AGNANO

terme agnano spa
febbraio/aprile 2015
napoli

gallery

berloni

BERLONI

berloni group srl
marzo 2015
napoli

gallery

associazione direttori albergo

A.D.A.

associazione direttori albergo
marzo/aprile 2015
napoli

gallery

borsa del turismo

BORSA TURISMO

borsa mediterraneo del turismo
marzo 2015
napoli

gallery

hotel mediterraneo

HOTEL MEDITERRANEO

hotel mediterraneo
aprile 2015
sapri

gallery

video spot animato

SPOT

video spot animato
febbraio/aprile 2015
napoli

video

Che cos’è l’Alternanza Scuola – Lavoro

L’Alternanza Scuola-Lavoro è una metodologia didattica del Sistema dell’Istruzione che consente agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età di realizzare gli studi del secondo ciclo anche alternando periodi di studio e di lavoro. La finalità prevista è quella di motivarli e orientarli e far acquisire loro competenze spendibili nel mondo del lavoro.

L’alternanza scuola lavoro si fonda sull’intreccio tra le scelte educative della scuola, i fabbisogni professionali delle imprese del territorio, le personali esigenze formative degli studenti.

I percorsi di Alternanza si sviluppano attraverso metodologie finalizzate a sviluppare, con particolare riferimento alle attività e agli insegnamenti di indirizzo, competenze basate sulla didattica di laboratorio, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi; l’orientamento progressivo, l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore produttivo di riferimento; il lavoro cooperativo per progetti; la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e del pensiero creativo; la gestione di processi in contesti organizzati e l’uso di modelli e linguaggi specifici; il collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni.

approfondimenti

Il progetto Alternanza Scuola-Lavoro dell’Istituto Nitti di Napoli

Il progetto operativo dell’Istituto “Nitti” di Napoli è stato strutturato con l’obiettivo di offrire agli studenti partecipanti l’acquisizione di Competenze Certificate relative a tre specifici ambiti tecnico-professionali del comparto economico turistico: la “Promozione Turistica”, la “Commercializzazione Turistica” e l’ “Operatività per l’arrivo del Cliente: accoglienza, soggiorno, partenza”. Alle esperienze di tirocinio in azienda, realizzate grazie al supporto dei Partners Aziendali coinvolti nel progetto, si sono affiancate attività di orientamento, condotte dai Docenti-Tutors attraverso moduli formativi laboratoriali, incentrate sulla “Comunicazione in Lingua Straniera Tecnica”, la “Comunicazione Aziendale”, l’ “Analisi di riposizionamento aziendale” (con l’analisi e la stesura di un Business Plan), il “Bilancio di Esercizio”, l’ “Analisi del Territorio” ed il “Marketing”. Molteplici sono stati anche gli “Eventi” che hanno visto coinvolti gli studenti nello svolgimento di “Attività di Accoglienza e Assistenza in Ambito Convegnistico” per Aziende e Organi di Rappresentanza di caratura nazionale come: Sindacato Cisl (convegno regionale), Associazione Nazionale Direttori d’Albergo (convegno nazionale), Borsa Mediterranea del Turismo (diciannovesima edizione), Berloni (meeting aziendale), Passpartout (meeting su Olta e Disintermediazione Alberghiera). L’alto livello qualitativo del percorso di Alternanza posto in essere dal nostro Istituto Scolastico, unito al grande impegno mostrato dagli studenti partecipanti, ha permesso inoltre la stipula di nuovi partenariati con importanti realtà alberghiere campane (Terme di Agnano Napoli, Hotel Mediterraneo Sapri) per la prosecuzione dell’esperienza formativa-lavorativa dei ragazzi in future nuove attività di stage da svolgersi presso tali strutture. Sulla scia della positiva esperienza maturata, dettagliatamente raccontata nel presente sito internet, l’Istituto “Nitti” di Napoli intende porre in essere per il futuro nuove progettualità di Alternanza Scuola-Lavoro, sostenendo così l’affermarsi di una “cultura aziendale” integrativa delle “istanze formative” scolastiche ed in grado di offrire agli studenti, già nel corso del loro percorso di studi, l’acquisizione di un significativo e valido bagaglio di esperienze operative e lavorative tali da permettere loro di potersi poi realmente orientare nel mercato del lavoro e delle opportunità professionali.

approfondimenti

DIAMO I NUMERI

studenti partecipanti: 43

aziende coinvolte: 6

ore stage: 56

ore laboratorio: 24

docenti attivati: 6

eventi gestiti: 7

 

Terme di Agnano spa,
azienda partner ufficiale del progetto di Alternanza

Il progetto di Alternanza Scuola/Lavoro promosso dall’Istituto Nitti di Napoli ha visto come partner aziendale progettuale Terme di Agnano spa, azienda partecipata del Comune di Napoli che gestisce il grande parco termale del capoluogo campano.
Per il tramite dello stesso partner aziendale sono state successivamente avviate ulteriori collaborazioni con diverse altre realtà del settore turistico, dell’accoglienza e del Made in Italy, che hanno così permesso agli studenti coinvolti nel percorso di ampliare il proprio bagaglio esperienziale, misurandosi operativamente sul campo nell’ambito di rilevanti iniziative ed eventi promossi da Associazione nazionale dei Direttori d’Albergo, Borsa Mediterranea del Turismo, Berloni Group srl, Hotel Mediterraneo Sapri.
Significativa è risultata essere anche l’esperienza operativa condotta dagli studenti dell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” presso la locale sede del Sindacato Nazionale Sials, impegnati in attività formative-lavorative connesse all’erogazione di Servizi Caf.

terme di agnano spa berloni group srl associazione direttori alberghi hotel mediterraneo sapri borsa mediterranea turismo 2015 caf sials napoli

approfondimenti

I protagonisti

Il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro condotto dall’Istituto “Nitti” di Napoli in partnership con Terme di Agnano spa ha coinvolto 43 studenti delle classi terze e quarte dell’Istituto Tecnico-Settore Economico degli indirizzi “Turistico” e “Amministrazione, Finanza e Marketing”. Gli studenti hanno svolto attività formative e di affiancamento operativo nei settori della “promozione e commercializzazione turistica”, dell’ “accoglienza ed assistenza clienti”, della gestione di “procedure contabili amministrative”. Esperienze formativo-lavorative che hanno così calato gli studenti dentro modalità innovative di apprendimento “in situazione” e di orientamento e accompagnamento professionalizzante, che hanno permesso a tutti i partecipanti di sperimentare e gestire al meglio ed in forma “guidata” le diverse componenti emotive ed organizzative proprie del “primo impatto” con il mondo del lavoro. Dunque i ragazzi, oggi studenti domani professionisti e lavoratori, sono così divenuti gli “attori” principali di una ampia e complessa progettualità promossa dall’Istituto “Nitti” e finalizzata a dare sempre maggiore concretezza al processo di integrazione fra i sistemi formativi afferenti al mondo della Scuola ed a quello del Lavoro, in ottica di creazione di una efficace, efficiente e condivisa “Cultura dell’Apprendimento”.
Eccoli dunque i volti ed i nomi dei “protagonisti” dell’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro dell’Istituto Nitti di Napoli:

Credits

progetto Alternanza Scuola/Lavoro

un’iniziativa dell’:
logo I.I.S.S. Francesco Saverio Nitti I.I.S.S. Francesco Saverio Nitti

progetto promosso e finanziato da:
logo Miur Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

con il contributo di:
logo Ufficio Scolastico Regionale della Campania Ufficio Scolastico Regionale della Campania – Direzione Generale

partner aziendale:
logo Terme di Agnano spa Terme di Agnano spa

documentazione e comunicazione:
logo Narratori d’Imprese Narratoridimprese, digitalcontent agency

hanno partecipato gli studenti delle classi:
classe 3E: Nicoletta Aiello, Chiara Bifaro, Giuseppina Caturano, Gelsomina De Falco, Maria Francesca Dragone, Federica Fierro, Linda Miccio, Stefano Pignalosa, Federica Silvestri
classe 3F: Marco Capuano, Patrizia De Marino, Claudia Lucarelli, Chiara Portanova, Francesco Ranieri, Tonia Somma, Gianluca Talamo
classe 4A: Andrea Cecoro, Mara Cicchetti, Fabio Ciccone, Loredana Di Giovanni, Vittorio Manna, Emanuela Reminghi, Roberta Romano, Federica Rossi, Federica Russo, Salvatore Saggiomo, Luca Zinno, Letizia Zizolfi
classe 4B: Giovanni Balido, Fabrizia Bevilacqua, Erika Di Roberto, Ciro Esposito, Liberti Maria Luisa, Vincenzo Masucci, Davide Noviello, Teresa Perillo, Giovanni Ruocco, Davide Schiattarella, Alberto Vestuto
classe 4E: Camille Boongaling, Martina Masiello, Luigi Panico, Chiara Portoghese, Anna Sessa

sotto la guida dei docenti:
Giuliana Autieri, Comunicazione in Lingua Straniera Tecnica
Brigida D'Andrea, Monitoraggio, Controllo e Valutazione
Alessia D'Angelo, Comunicazione Aziendale
Gennaro Intignano, Analisi di Riposizionamento Aziendale + Referente Progetto
Vincenzo Nevola, Marketing
Vittorio Pedone, Bilancio di Esercizio
Renata Vito, Analisi del Territorio

progetto realizzato con il prezioso supporto:
dei Collaboratori Scolastici e del Personale di Segreteria dell’I.I.S.S. “Nitti”

e sotto la supervisione della Preside dell’I.I.S.S. “Nitti ” di Napoli
prof.ssa Annunziata Campolattano

si ringraziano, per l’impagabile sostegno offerto alla realizzazione del progetto:
Gianmarco Nasti, Direzione Aree Alberghiera, Congressuale, Wellness - Terme di Agnano spa
Silvana Alfano, Relazioni esterne/istituzionali, Eventi e Stampa - Terme di Agnano spa
Salvatore Papaluca, Responsabile Amministrazione - Terme di Agnano spa
Giuseppe Bussetti, Presidente Associazione Direttori Albergo – sede Campania
Barbara Brunelli, Alberto Sorrentino, Lucio Ruoppolo, Gianmarco Nasti, Direttivo Associazione Direttori Albergo
Maria Cristina Giudice, Direttore/Revenue Manager Hotel Mediterraneo - Sapri
Maria Giordano, Responsabile Iniziative Promozionali - Berloni group srl - area Campania
Olena Melnyk, Responsabile, Caf Sials - Napoli

si ringrazia, inoltre, per l’attenzione prestata all’iniziativa e per le opportunità offerte:
Fabrizio Bompieri, Direttore, Hotel Relais Falisco - Civita Castellana

sito internet realizzato da:
Narratoridimprese / digital content agency

fotografie:
Luigi D’Aponte, con la preziosa collaborazione di Luigi Panico

narrazione testuale e progetto grafico:
Luigi D’Aponte

web designer & developer:
Giancarlo Moscato

logo Narratori d'Imprese