Le(g)ali al Sud
il nostro progetto

Senza mai presente. Il tempo sospeso dell'Area Flegrea: INTRO

caricamento..
partners di progetto

LA NASCITA DELL'INDUSTRIA SIDERURGICA

Il percorso di ricerca-azione svolto è stato finalizzato al recupero della memoria del territorio ed alla graduale maturazione del concetto di lavoro sia come fattore produttivo centrale, sia come espressione irrinunciabile della dignità umana.
A partire dal dettato della Costituzione, il ripercorrere le alterne vicende dell'industria siderurgica a Bagnoli sino al suo definitivo smantellamento ed ai progetti, ancora in fieri, di riconversione, ha costituito lo sfondo per approfondire le varie tematiche del diritto al e sul lavoro, dell'azione sindacale, delle trasformazioni delle garanzie e condizioni contrattuali e del lavoro subordinato, fino ad affacciarsi al dibattito sull'attualità locale e nazionale.

Destinatari dell'intervento sono stati 25 studenti del Triennio.


RECUPERARE
UNA STORIA E UN TERRITORIO

Il percorso è stato incentrato sullo studio delle caratteristiche geomorfologiche e naturalistiche del territorio con specifica attenzione rivolta al rischio sismico ed alle molteplici azioni di tutela ambientale e paesaggistica.

Le attività svolte sono state così finalizzate a rendere tangibile il concetto di risorsa naturale, intesa sia in relazione agli interventi di tutela del paesaggio per migliorare il benessere individuale e collettivo, sia come potenziale opportunità di creazione d'impresa, fondata su un modello sostenibile e virtuoso di sviluppo economico, argine possibile contro il pesante e criminale deturpamento dell'area flegrea.

Destinatari dell'intervento sono stati 25 studenti del Biennio.


Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica
BOX MULTIMEDIALE
video convegno
download materiali del convegno "Europa, Mediterraneo e politiche territoriali"
convegno
convegno
assemblea
avanti