Note ai grafici.

Nell'anno scolastico 2021/22 è stato ammesso all'esame di stato il 96,5% degli alunni dell'ITE mentre il 3,5% non è stato ammesso. Tutti gli allievi hanno conseguito il diploma mentre solo un'allieva ha conseguito l'attestato. Da uno studio dei voti ottenuti si osserva che nella fascia 61-70 si attesta la maggior parte delle votazioni (32%) rispetto al 15,9 dello scorso anno mentre la fascia 71 – 80 raccoglie il (23%) rispetto al 17% dell’anno precedente; la fascia 91-99 raccoglie il (6,%) dei risultati rispetto al 19,3% dello scorso anno; un lieve decremento si è registrato nella fascia 60 che si attesta al (5%) rispetto all’8% del precedente anno scolastico; aumentate inoltre le votazioni dei 100/100 e lode che raccoglie il (19%) rispetto al 12,5% ottenuto l'anno precedente. Per quanto riguarda la suddivisione per le agevolazioni sulle tasse universitarie, risultano diminuite le percentuali dei "meritevoli" e dei "particolarmente meritevoli" che risulta essere del (30,5%) rispetto il 36,4 dello scorso anno; diminuita altresì quella degli alunni che possono accedere all’università senza alcuna agevolazione che passa dal 36,4% al 45,1%. Una completa suddivisione del numero degli alunni per fasce di voto è riportata nei grafici allegati. Nelle tabelle allegate è riportato il trend storico.