Note ai grafici.

Per rilevare il contesto sociale dei nostri nuovi alunni, è stata strutturata una scheda informativa, inserita nel test socio–motivazionale, che è stata sottoposta a tutti gli alunni delle prime classi. Dall’elaborazione di dette schede si rileva che:
1. la maggior parte di essi proviene da Fuorigrotta e Bagnoli;
2. le famiglie dei nostri alunni non sono eccessivamente numerose, essendo formate, per la maggior parte da 4/5 persone;
3. il titolo di studio prevalente dei genitori degli alunni dell’I.T.E. è la licenza di scuola media seguito dal diploma di scuola superiore; pochi i genitori con solo la licenza elementare e pochissimi i laureati. Per gli alunni del liceo scientifico, c’è una prevalenza di genitori con diploma di scuola superiore, seguito da licenza media e laurea; pochi genitori hanno fermato la loro istruzione alla licenza elementare.
4. Operaio è la professione più diffusa tra i padri dei alunni dell’I.T.E, seguita da impiegato e commerciante; per le madri c’è ancora una netta prevalenza di casalinghe. Per i padri degli alunni del liceo la prevalenza è impiegato seguita da lavoro autonomo; per le madri c’è una prevalenza di impiegate e di casalinghe.
5. Relativamente alla votazione riportata alla licenza di scuola media, gli alunni iscritti per la prima volta alla classe prima del nostro istituto risultano così suddivisi: per l’I.T.E. il 33% ha ottenuto sei, il 41% sette, il 20% otto, il 6% nove e il 0% dieci; per il Liceo il 37% degli alunni ha ottenuto otto e il 32% sette, il 21% degli alunni ha ottenuto nove, il 4% dieci, solo il 6% sei.